Rettifiche anagrafiche
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2022, 11:49
Descrizione del procedimento
Per rettifiche anagrafiche si intendono:
- variazioni inerenti la professione ed il titolo di studio
- correzione di dati anagrafici
Quando fare la richiesta
Le variazioni devono essere comunicate all’Anagrafe, e corredate della necessaria documentazione, nel momento in cui si verifica la variazione o, comunque, entro i 20 giorni successivi.
Le correzioni possono essere richieste nel momento in cui si riscontra l’esistenza di un dato errato.
Documentazione
- Variazione del titolo di studio: presentare documento d’identità valido e autocertificazione inerente il titolo conseguito o, in visione, originale o copia dello stesso;
- Variazione della professione: presentare documento di identità valido e dichiarazione del datore di lavoro o, nel caso di professionisti, l’iscrizione all’ordine a cui appartengono.
Le variazioni suddette possono essere rese anche a mezzo lettera. - Rettifiche: presentare documento di identità valido e richiesta di correzione dei dati errati; qualora l’interessato non sia in grado di produrre la documentazione necessaria per procedere alla rettifica, sarà compito dell’Ufficio acquisire direttamente il documento su indicazione della specifica Amministrazione pubblica che conserva gli atti.
Chi contattare
Anagrafe
0331 242223
Termine di conclusione
Le variazioni sono immediate se corredate da documentazione idonea o effettuate nel momento in cui vengono acquisiti i documenti necessari.
Costi per l’utenza
Le dichiarazioni di rettifiche anagrafiche sono esente da tasse o diritti.
Riferimenti normativi
D.P.R. 223 del 30.05.1989
Legge 127/97 “Legge Bassanini” e successive modificazioni;
D.P.R. 445/200
Legge 127/97 “Legge Bassanini” e successive modificazioni;
D.P.R. 445/200